Un appassionato di fotografia ci invia una suggestiva immagine della Valle Santa, oasi protetta e sito di importanza comunitaria, che pubblichiamo di seguito.
L’orizzonte regala insolite forme al visitatore naturalista .

Un appassionato di fotografia ci invia una suggestiva immagine della Valle Santa, oasi protetta e sito di importanza comunitaria, che pubblichiamo di seguito.
L’orizzonte regala insolite forme al visitatore naturalista .
Grazie!
Riteniamo che questa debba essere la prima parola da pronunciare nei riguardi dell’Assessore Toschi del Comune di Lugo, una voce dissonante rispetto alla posizione favorevole che il partito dei Democratici di Sinistra ha preso in merito al c.d. ”Progetto Motori” Unigrà.
La stampa del 18 novembre ci ha reso tutti i lettori partecipi di come i DS hanno attaccato quell’unico membro del partito che ha fatto propria la volontà dei cittadini di Voltana, portando il loro parere nella recente riunione di Giunta del Comune di Lugo. Il suo no al progetto esprime coerenza e rispetto dell’opinione dei cittadini.
E’ doveroso denunciare l’atteggiamento vergognoso dei Democratici di Sinistra, secondo i quali la Toschi non avrebbe dovuto esprimere il proprio parere apertamente ma tutt’al più astenersi oppure assentarsi.
E’ doveroso soffermarsi un istante per riflettere sul comportamento censorio dei DS, ai quali occorre ricordare che la nostra Costituzione all’Art. 21, I comma, tuteli il diritto di tutti nell’esternare il proprio pensiero: ”Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”
Sosteniamo, pertanto, l’operato dell’Assessore Toschi e chiediamo al partito dei Democratici di Sinistra di rispettarne l’opinione e di scusarsi pubblicamente con lei.
In vista della prossima Conferenza dei Servizi che si riunirà venerdì 17 novembre, scriviamo alla Regione Emilia Romagna – Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale – chiedendo che una nostra delegazione sia presente – per il solo tempo necessario – affinchè venga messo a verbale che il Comitato C.A.S.T.A. conferma la propria contrarietà al progetto Motori Unigrà, riservandosi ogni iniziativa legale, nelle opportune sedi, nessuna esclusa.
Il Consiglio comunale di Lugo del 09-nov-2006 ci regala un insolito per quanto raccapricciante spettacolo, nel quale assistiamo alla nascita di un nuovo mostro politico dalle innumerevoli teste.
Cinque, per l’esattezza, le teste del mostro, DS Margherita UDC Forza Italia Alleanza Nazionale, che dopo una estenuante lotta sono riusciti a divorare l’ordine del giorno con il quale i Verdi chiedevano al Sindaco di ostare il progetto ”Motori Unigrà” poiché non conforme al PTCP (piano territoriale di coordinamento provinciale).
Senza dedicare un solo istante per curare le ferite inflitte ad una maggioranza spaccata, affonda le fauci votando l’assenso al progetto, esercitando la propria influenza per agevolare i passaggi burocratici funzionali alla costruzione dell’impianto, creando in questo modo un pericoloso grave precedente grazie al quale rischiamo seriamente di vedere approvati i progetti di centrali elettriche a Russi, Sant’Agata sul Santerno, Faenza, Ravenna, Forlì, Rimini.
Non possiamo e non dobbiamo permettere ai politici di trasformare l’aria che respiriamo in una discarica!
Cittadini, siate sentinelle vigili e dubitate delle strane alleanze che danno vita a mostri simili, privilegiando l’interesse di un privato a scapito della salute della collettività.
Tutto ciò accadeva a Lugo, ma a Conselice la situazione non è poi tanto diversa, tutti d’accordo?
Paolo Balestra
Il collettivo byzantium e l’Associazione Naturista Ravennate, con la collaborazione di Ravena Informa e col patrocinio della Circoscrizione Seconda del Comune di Ravenna, invitano a partecipare alla conferenza/dibattito del 16 novembre 2006.
Saranno presenti anche organi dell’Amministrazione locale al fine di avere un dialogo costruttivo sia con i nostri relatori che con la cittadinanza .
Accogliamo l’invito della Dott.sa Gentilini (associazione Medici per l’Ambiente) pubblicando integralmente la lettera che l’associazione medesima ha inviato alle Autorità Governative confidando che risvegli l’ancestrale istinto della sopravvivenza della specie.
La storia si ripete e così come accadde il 3 agosto u.s. assistiamo ad una nuova moria di pesce nel medesimo canale a Frascata (Ra).
A monte c’è il depuratore di Conselice, ma l’acqua depurata in genere ha per lo meno un altro colore.
Ecco le foto scattate sul posto ieri sera – 24 ottobre ore 19:10 – che documentano l’evento:
‘Alla serata sul tema Inceneritori mancavano purtroppo due esponenti autorevoli: la Dott.ssa Gatti, esperta in nanopatologie, e il sottosegretario all’Ambiente Laura Marchetti.
Sembra che tutto, le normative vigenti, i piani territoriali ai quali dovremmo attenerci, sia ‘relativo’.
Pubblichiamo di seguito un breve sunto della serata Acqua, Terra, Sole, Vento tenutasi ad Argenta il 19 ottobre e redatto da un cittadino partecipante .
Un intervento impetuoso quello del prof Mantovani, che ci ha trovati tutti d’accordo, noi del C.A.S.T.A. combattiamo contro 100MW (termici), loro con 800…